
La comunità di Wine ha annunciato il rilascio della versione 10.2 del popolare software open-source che consente di eseguire applicazioni Windows su sistemi operativi Unix-like, come Linux e macOS. Questo aggiornamento porta con sé una serie di correzioni di bug, miglioramenti nella compatibilità e nuove funzionalità per garantire un’esperienza più fluida agli utenti.
Principali Novità di Wine 10.2
- Supporto a Direct3D 12
La versione 10.2 introduce un supporto sperimentale a Direct3D 12, l’API grafica avanzata di Microsoft. Questo permette a giochi e applicazioni basati su questa tecnologia di funzionare con prestazioni migliorate, sebbene sia ancora in fase di sviluppo e richieda testing approfondito. - Miglioramenti alla Compatibilità con .NET Framework
Sono stati risolti diversi problemi legati all’esecuzione di applicazioni .NET, in particolare quelle sviluppate con versioni più recenti del framework. Ciò include correzioni per errori di runtime e conflitti nelle librerie gestite. - Aggiornamenti alle Librerie Core
- Kernel: Ottimizzazioni nella gestione dei thread e delle sincronizzazioni.
- User32: Supporto migliorato per i controlli di interfaccia utente avanzati.
- GDI+: Risolti problemi di rendering in applicazioni come Adobe Photoshop CS6.
- Compatibilità con Giochi
Molti titoli popolari, tra cui Cyberpunk 2077 e Valorant, mostrano performance più stabili grazie alle correzioni nelle API DirectX e Vulkan. - Supporto per ARM64
Prosegue il lavoro per il supporto nativo su architetture ARM64, fondamentale per dispositivi come Raspberry Pi 4 e Surface Pro X.
Correzioni di Bug Rilevanti
- Risolto un crash frequente in Microsoft Office 2013 durante il salvataggio di documenti.
- Corretta la riproduzione audio in applicazioni che utilizzano DirectMusic.
- Fix per l’installazione di Adobe Creative Cloud su distribuzioni Linux basate su Ubuntu.
Come Scaricare e Installare Wine 10.2
Gli utenti possono scaricare i sorgenti o i pacchetti precompilati per la propria distribuzione dal sito ufficiale:
https://www.winehq.org/download
Per chi utilizza Ubuntu/Debian, è consigliato aggiungere il repository ufficiale:
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-wine/ppa sudo apt-get update sudo apt-get install wine
Contributi della Comunità
Come sempre, Wine 10.2 è il risultato del lavoro collaborativo di sviluppatori volontari e aziende partner come CodeWeavers. Gli utenti sono invitati a segnalare bug e contribuire al progetto tramite Wine Bugzilla.
Conclusioni
Wine 10.2 rappresenta un passo avanti significativo verso l’obiettivo di rendere le applicazioni Windows pienamente utilizzabili su Linux senza richiedere una licenza Microsoft. Con il continuo supporto della comunità, il futuro di Wine si prospetta sempre più promettente per gli utenti che cercano libertà e flessibilità.
Restate aggiornati per i prossimi rilasci seguendo il blog ufficiale di WineHQ! 🍷