
La nuova versione DietPi v9.12 è ora disponibile, portando con sé interessanti novità, tra cui il supporto per la shell fish, l’aggiornamento ad Amiberry v7, e numerosi miglioramenti di stabilità e prestazioni.
🔹 Novità in DietPi v9.12
1. Fish Shell – Un’alternativa moderna alla Bash
DietPi ora supporta ufficialmente fish (Friendly Interactive Shell), una shell alternativa a Bash, nota per la sua facilità d’uso, sintassi intuitiva e completamento automatico avanzato.
- Installazione semplice tramite
dietpi-software
. - Include alias preconfigurati per i comandi DietPi (
dietpi-*
). - Supporto per l’autocompletamento e colorazione della sintassi.
🔗 Contributo di @ndrew222: MichaIng/DietPi#7452
2. Amiberry v7 e Amiberry-Lite – Emulazione Amiga migliorata
Amiberry, l’emulatore Amiga ottimizzato per Raspberry Pi e SBC, è stato aggiornato alla versione 7, con miglioramenti prestazionali e nuove funzionalità.
- Amiberry-Lite: Una versione leggera per dispositivi meno potenti (ARM/RISC-V con prestazioni inferiori a Raspberry Pi 4).
- Backup automatico: In caso di aggiornamento da v5 a v7, la vecchia configurazione viene conservata e può essere ripristinata in Amiberry-Lite.
ℹ️ Maggiori dettagli: Wiki di Amiberry
🔹 Miglioramenti principali
1. Utilizzo di sensible-editor
al posto di Nano
Ora gli script DietPi utilizzano sensible-editor
per aprire file di testo, permettendo la selezione automatica del miglior editor disponibile (es. Vim, Nano, ecc.).
🔗 Implementato da @Keating950: MichaIng/DietPi#7474
2. Backup su SSHFS
La funzione DietPi-Backup ora supporta il salvataggio su SSHFS, utile per archiviare copie di sicurezza su server remoti.
3. Supporto WiringPi per Orange Pi
Aggiunto il supporto per schede Orange Pi tramite wiringOP, la versione modificata di WiringPi sviluppata da Xunlong.
4. Spotifyd su ARMv8 e x86_64
Il client leggero per Spotify, Spotifyd, ora funziona correttamente su sistemi Bookworm/Trixie con architettura ARMv8 e x86_64.
5. Pi-hole con HTTPS abilitato di default
Le nuove installazioni di Pi-hole ora ascoltano sulla porta 8489 (HTTPS), una funzionalità introdotta in Pi-hole v6.
⚠️ Attenzione: Viene usato un certificato autofirmato, sostituirlo con uno valido per evitare avvisi di sicurezza.
🔹 Correzioni di Bug
1. Fix per display Waveshare32 su Raspberry Pi
Risolto un problema che impediva l’abilitazione del display Waveshare32 sui nuovi kernel Raspberry Pi.
🔗 Risolto da @guiksign: MichaIng/DietPi#7462
2. Permessi corretti in O!MPD
Ora è possibile modificare config.php e salvare le copertine musicali dall’interfaccia web di O!MPD.
🔗 Segnalato da @praveensg: Forum DietPi
3. FreshRSS su Bullseye
Su sistemi Debian Bullseye, viene installata la versione 1.24.3 di FreshRSS (anziché la 1.25.0+) poiché richiede PHP 8.1+.
🔗 Segnalato da @kaferenza: Forum DietPi
🔹 Altre ottimizzazioni
- Miglioramenti generali di stabilità e prestazioni.
- Correzioni minori nell’interfaccia e nei messaggi di sistema.
- Aggiornamenti dei pacchetti software inclusi.
📄 Tutte le modifiche su GitHub: MichaIng/DietPi#7480
🌐 Documentazione completa: dietpi.com/docs/releases/v9_12/
🎉 Scarica ora DietPi v9.12 e prova le nuove funzionalità!
👉 Aggiorna con dietpi-update
o scarica l’immagine dal sito ufficiale.