
L’anno scorso, circolava la voce che Amazon avrebbe cambiato l’esperienza utente sulla sua Fire TV con l’inclusione di un sistema operativo rinnovato che si sarebbe chiamato Vega OS , al fine di migliorare i suoi prodotti. Infatti, nelle sue fasi finali di sviluppo, si prevedeva che sarebbe stato lanciato sul mercato a breve e che sarebbe diventato un forte concorrente di Android. Ciò non è stato e sembra che non sarà così nemmeno nei prossimi mesi.
La realtà è ben diversa e la multinazionale ha scelto di continuare a supportare i propri dispositivi con versioni basate su Android 14 , realizzate a livello API 34, quindi continuerà a implementare Fire OS come sistema operativo portante della Fire TV per consentirle di funzionare correttamente, come ha fatto fino ad ora.
La cosa curiosa è che Amazon non menziona nemmeno il termine Fire OS nella sua dichiarazione, il che suggerisce che ci sia spazio per una versione derivata, poiché questa informazione non conferma che Amazon abbia intenzione di modificare i suoi piani e perfezionare in futuro un prototipo di Fire TV con Vega OS.
In questo preciso momento, l’azienda tecnologica è impegnata a promuovere la sua nuova Fire TV per riconquistare il successo, confermando che una delle funzionalità più importanti che verranno introdotte riguarderà la compatibilità con i sistemi a 64 bit , tralasciando quelli che girano a 32 bit, in modo che l’utente che ha questa ultima versione nelle proprie applicazioni non la possa aprire correttamente.
Nonostante ciò, non esistono ancora unità Fire TV che supportano Android 14, quindi è probabile che nuovi modelli inizino ad apparire nel prossimo futuro.