
Amiberry è un emulatore Amiga ottimizzato per piattaforme Intel/AMD, ARM (32-bit e 64-bit) e RISC-V, compatibile con Linux e macOS. Gli utenti Windows possono utilizzare WinUAE, anche se Amiberry è eseguibile tramite WSL (Windows Subsystem for Linux).
Basato sul motore di emulazione di WinUAE, Amiberry mantiene un’interfaccia grafica simile a quella del suo predecessore, ma con prestazioni migliorate grazie al supporto JIT (Just-In-Time), ideale per applicazioni desktop e giochi che richiedono elevate risorse CPU. Inoltre, include funzionalità esclusive come:
- WHDLoad booter per un avvio semplificato dei giochi WHDLoad
- Supporto per la mappatura dei controller RetroArch
- Ottimizzazioni specifiche per sistemi embedded e single-board computer
Edizioni Disponibili
Attualmente, Amiberry offre due versioni:
- Amiberry (completa, con tutte le funzionalità)
- Amiberry-Lite (leggera, per hardware meno potente)
Scegli quella più adatta alle tue esigenze.
Come Installare Amiberry
Linux
Amiberry è disponibile come pacchetto DEB, RPM e Flatpak per architetture ARM32, ARM64 (aarch64) e x86_64.
Installazione da DEB (Debian/Ubuntu)
sudo apt update && sudo apt install ./amiberry_7.0.0_arm64.deb
Installazione da RPM (Fedora/openSUSE)
sudo dnf install ./amiberry-7.0.0-1.x86_64.rpm
Flatpak (Steam Deck e altre distro)
Disponibile su Flathub:
flatpak install flathub io.github.amiberry.amiberry
Arch Linux (AUR)
Se utilizzi un helper AUR come yay:
yay -S amiberry
macOS
Amiberry è disponibile come DMG e tramite Homebrew.
Installazione da DMG
Scarica l’ultima versione dalla pagina delle Release.
Installazione via Homebrew
brew install --cask amiberry
Distribuzioni con Supporto Integrato
Alcune distro come RetroPie, DietPi, Pimiga includono Amiberry nei loro repository. In questi casi, è consigliabile seguire le procedure ufficiali per un’esperienza ottimizzata.
Novità nella Versione 7.0.8
🐛 Correzioni di Bug
- Risolto il posizionamento del mouse dopo un recente refactoring
- Corretto un crash in
filesys/action_read_link
(#1659) - Sistemata l’inizializzazione della stringa di versione (#1661)
- Fix per i nomi di file UTF malformati
- Risolto un crash nella emulazione
bsdsocket
(#1663) - Corretta la troncatura della versione (#1662)
- Fix del posizionamento nelle checkbox del pannello “Expansion” (#1655)
🔨 Miglioramenti
- Aggiunto supporto per le ROM 3.2.3
🏗️ Sistema di Build
- Rimossa la compilazione per Ubuntu 20.04 (obsoleto)
📥 Scarica l’ultima versione qui:
👉 https://github.com/BlitterStudio/amiberry/releases
Amiberry continua a evolversi, offrendo un’emulazione Amiga fluida e moderna su un’ampia gamma di dispositivi. Provalo oggi stesso!