
Il progetto Azahar, emulatore open-source per Nintendo 3DS basato sul fork Citra di PabloMK7 e sul progetto Lime3DS, ha rilasciato la versione 2120.3, un aggiornamento minore che risolve alcuni problemi rimanenti dalla prima release.
Se tutto procede come previsto, questa dovrebbe essere l’ultima versione della serie 2120.x. Il team ringrazia gli utenti per la pazienza durante il lancio iniziale e anticipa che la prossima major release, 2121, porterà ulteriori miglioramenti.
Novità di Azahar 2120.3
Android
- Aggiunto un nuovo prompt per gli utenti che potrebbero aver selezionato accidentalmente una directory utente diversa dopo l’aggiornamento da Lime3DS, facendo sembrare che dati come i salvataggi fossero stati persi.
- Ora è possibile scegliere se continuare a usare la nuova directory o ripristinare quella precedente.
- Il problema era causato da un bug e non era intenzionale.
Generale (All)
- Risolto un problema per cui i sistemi 3DS coreani, cinesi e taiwanesi non potevano avviare applicazioni che utilizzavano il font di sistema a causa di un font open-source mancante.
- Per ora viene usato il font EUR/USA/JPN, con i caratteri mancanti sostituiti da punti interrogativi.
- Ciò consente almeno di completare la configurazione iniziale, anche senza leggere il testo.
- Risolto un bug che impediva l’avvio della procedura di setup su console con regione modificata via custom firmware.
Desktop
- Aggiornato SDL2 per risolvere un problema con i controller Xbox che richiedevano ri-accoppiamento dopo lo spegnimento.
- L’applicazione ora imposta esplicitamente la propria icona, risolvendo alcuni problemi su Linux.
Miglioramenti Tecnici
- Risolti errori di compilazione con Qt 6.9.0+ e CMake 4.0+ (con supporto Discord abilitato).
- Disabilitati avvisi MSVC non rilevanti (C4711 e C5045) per pulire i log di compilazione.
- Aggiornato NSIS dalla versione 3.10 a 3.11 per i pacchetti d’installazione Windows.
🔗 Scarica Azahar 2120.3 qui:
https://github.com/azahar-emu/azahar/releases
Restate sintonizzati per la prossima major release, Azahar 2121, che porterà ulteriori miglioramenti e funzionalità!