
Azahar è un progetto di emulatore open-source per Nintendo 3DS, nato dalla fusione del fork di Citra creato da PabloMK7 e del progetto Lime3DS. Entrambi i progetti sono emersi poco dopo la chiusura di Citra, con l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per lo sviluppo futuro dell’emulazione 3DS. Il progetto è disponibile su GitHub all’indirizzo: https://github.com/azahar-emu/azahar.
La versione 2120 di Azahar rappresenta un punto di partenza solido per il progetto, concentrandosi sulla creazione di una base stabile piuttosto che sull’introduzione di nuove funzionalità. Questo changelog copre le modifiche introdotte dalla fusione dei due progetti, insieme ai miglioramenti e alle correzioni apportate nel corso del 2024.
Azahar 2120 Changelog
Modifiche Generali
- Implementazione del flag di ribaltamento verticale del framebuffer: Risolve un problema di lunga data in cui Starfox 64 3D appariva capovolto. Contributo di @PabloMK7 e un collaboratore anonimo (#699).
- Overhaul del metodo di acquisizione dei file di sistema del 3DS: Ora è necessario utilizzare un 3DS reale e il nuovo Artic Setup Tool. Il vecchio metodo è stato rimosso. Maggiori dettagli sono disponibili nel blog post correlato.
- Integrazione con l’eShop del 3DS: Se i file di sistema sono installati, è possibile scaricare i giochi direttamente dall’eShop utilizzando il proprio account. È importante sottolineare che i giochi devono essere di proprietà dell’utente per essere utilizzati legalmente.
- Correzioni relative agli stati di salvataggio: Risolti vari problemi legati ai salvataggi (#656).
- Nuova opzione di ottimizzazione: Aggiunta l’opzione “Disable Right Eye Rendering”, che disabilita il rendering dell’occhio destro per migliorare le prestazioni fino al 50% in alcuni giochi. Attenzione: potrebbe causare problemi grafici in alcuni titoli (758ded7).
- Supporto per i moduli LLE necessari per le funzionalità online: Aggiunta un’opzione per abilitare tutti i moduli LLE richiesti (d5745ca).
- Rimozione del supporto per applicazioni cifrate: Ora è necessario utilizzare applicazioni decriptate. Maggiori dettagli nel blog post correlato.
- Cambio di estensione dei file: Il supporto per l’estensione
.3ds
è stato rimosso a favore di.cci
, il vero nome del formato utilizzato. I file.3ds
possono essere rinominati in.cci
per essere utilizzati. - Generazione casuale dell’indirizzo MAC: Il 3DS virtuale ora genera un indirizzo MAC casuale, configurabile tramite le impostazioni.
- Disabilitazione predefinita di microprofile: Risparmio di una piccola quantità di RAM (#651).
- Aggiunte traduzioni in Valenciano e Svedese.
Modifiche Specifiche per Piattaforma
Desktop:
- Miglioramenti nell’interfaccia utente per il tema scuro: icone bianche per una migliore visibilità (#623, #668).
Linux:
- Risolto un problema che causava artefatti visivi su Wayland (#754).
Windows:
- Corretto un problema relativo alla generazione dei percorsi dei file (#588).
- Modernizzazione dell’installer (#683).
Android:
- Risolti problemi relativi alle traduzioni e al salvataggio dei dati di configurazione (#735, d5745ca).
- Ottimizzazione del caricamento dei giochi e riduzione dello stuttering tramite funzioni asincrone (d5745ca).
- Correzioni relative al servizio SOC che potevano causare crash (d5745ca).
Modifiche Tecniche
- Rinominata l’opzione CMake
ENABLE_DEDICATED_ROOM
inENABLE_ROOM
(56e96de). - Aggiunta l’opzione CMake
ENABLE_NATIVE_OPTIMIZATION
per abilitare-march=native
nei compilatori C e C++ (c024933). - Aggiunta l’opzione CMake
ENABLE_MICROPROFILE
per abilitare microprofile, ora disabilitato di default. - Abilitazione manuale di
ENABLE_OPENGL
su Linux aarch64 (#749). - Aggiornamento delle dipendenze esterne (#615, #616).
- Correzioni per errori di compilazione introdotti con CMake 4.0 e aggiornamenti di Pipewire (#688, #691, #732).
Conclusioni
Azahar 2120 rappresenta un passo importante verso la creazione di un emulatore 3DS stabile e performante. Pur concentrandosi sulla stabilizzazione della base, il progetto introduce già diverse ottimizzazioni e correzioni che migliorano l’esperienza utente. Ricordiamo che, per un uso legale, i giochi devono essere di proprietà dell’utente. Con il supporto della comunità e ulteriori sviluppi, Azahar si propone di diventare il punto di riferimento per l’emulazione del Nintendo 3DS.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il repository ufficiale su GitHub: https://github.com/azahar-emu/azahar.