Ti piace Games and Consoles? Seguici anche su
MASTODON

Il materiale contenuto all'interno di questo sito ha l’obiettivo di preservare i manuali e tutto cio' che riguarda le retro-console e costituisce oggetto di studio.
Gamesandconsoles non detiene alcun diritto e tutto il materiale pubblicato in forma digitale di riviste e libri è di proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti.
E' severamente vietato in questo sito postare Rom o qualsiasi altra forma di pirateria!!

Se ti piace il nostro lavoro supportaci su
Kofi
Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[GUIDA] Come installare una memoria espandibile interna a PlayStation Classic
#1

   

Con il rilascio di Project Eris (GUIDA QUI) e quindi la possibilità di caricare tutte le nostre copie di backup PS1, PSP, Retroarch ecc... nella console (GUIDA PER TRASFERIRLE QUI), sorge spontanea la domanda: come posso espandere la memoria senza utilizzare le porte USB frontali?
Sarebbe carino avere internamente una memoria di massa in modo da non dover occupare le porte USB frontali o quella posteriore con un hub OTG, sì inizialmente il mio progetto doveva essere quello ossia mettere una USB interna o un SSD mini SATA, poi ho pensato: e se volessi espanderla un giorno? o se risultasse inutilmente sovradimensionata? dovrei comunque riaprire la console e modificare il tutto in tutta scomodità.

Il Problema delle chiavette USB su Playstation Classic:
La PSC non supporta le chiavette USB di ampie dimensioni, richiedono maggior energia e le porte usb frontali dei controller non forniscono sufficiente energia per poterle alimentare. Personalmente ho appurato il problema con una chiavetta da soli 32gb. Quindi siamo molto limitati. l'alternativa è collegarla ad un HUB USB alimentato, ma che casino di collegamenti ci ritroviamo sul tavolo poi?

Quindi, COME espandere la memoria di massa ovviando al problema dell'alimentazione?
Ho pensato ad un metodo alternativo per fornire una memoria di massa alla console che richiedesse meno energia (le schede di memoria microSD) ma anche a un modo rapido e indolore per "cambiare" le dimensioni in base alle necessità, senza dover smontare nuovamente la console.
Le ultra microSD ormai hanno velocità di lettura e scrittura superiori ai 100Mb/s e richiedono meno energia di una chiavetta USB, quindi sono più che adatte al caso, per di più ne fanno di tutti i tagli, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256, 512GB, 1TB ecc ...
Più che sufficiente per una PSC, giusto? in ogni caso basta toglierla e cambiarla no?. (ricordandosi chiaramente di fare i backup dei file su quella nuova).
Allora partiamo, io ho testato una 64gb e una 128gb by Samsung, ma non penso ci siano grandi problemi con altri marchi.
Iniziamo con lo smontare la playstation classic e capire com'è strutturata, se possiamo far uso di punti d'appoggio per l'alimentazione della scheda:

   
l'idea è quella di fare un piccolo foro con saldatore e taglierino e usare la colla a caldo per ancorare un semplice lettore di schede microSD.

   
Procediamo quindi con la punta di un saldatore o la punta di un cacciavite riscaldata (attenti a non scottarvi) e creiamo il foro su misura.

   
   
Ecco il risultato con un bel pò di colla a caldo all'interno, una volta solidificata il lettore di schede non si muoverà nemmeno a strattonarlo.

   
Ora identifichiamo le piste dei dati e alimentazione della porta USB frontale al quale poterci agganciare.

   
Saldiamo i 3 fili dall'adattatore della scheda microSD alla porta USB frontale

   
Proteggiamo le saldature con un pò di colla calda e Richiudiamo il tutto.

   
Risultato splendido e super comodo.
[-] Sei stato ringraziato TipoTimido per questo post da:
  • FranCoder80
Cita messaggio


Bookmarks

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)