Site icon Games and Consoles

[MULTI]Rilasciato Lakka v3.6

lakka

Dopo l’aggiornamento di Retroarch alla versione 19.13.2, il Team Lakka ha rilasciato un nuovo aggiornamento della versione stabile di Lakka in versione 3.6 (disponibile anche per Nintendo Switch a questo indirizzo). Lakka è una distro di linux basata su OpenElec e RetroArch,una piattaforma per il retrogaming dedicata ai mini pc con architettura ARM tipo Raspberry PI,Odroid C2 ecc. e può essere installata anche sui vecchi PC.Con un’interfaccia che ricorda molto la XMB della PS3 ,il sistema permette di emulare dalla vecchia console Atari fino alla Playstation con molta semplicità grazie anche all’utilizzo dei core di RetroArch.

Quali sistemi sono supportati?

Disponibile a questo link

Changelog

Problemi noti

Gamepad wireless Xbox

Poiché abbiamo rimosso disable_ertm=1dall’immagine, potrebbe essere necessario aggiungerla di nuovo manualmente per rendere affidabile la connessione Bluetooth con il gamepad wireless Xbox. Per farlo segui gentilmente queste istruzioni:

Accedi al tuo dispositivo Lakka tramite la riga di comando ed esegui:

 echo options bluetooth disable_ertm=1 > /storage/.config/modprobe.d/xpadneo.conf

Oppure accedi al file system Lakka tramite SAMBA e aggiungi il file denominato xpadneo.confcon i seguenti contenuti alla condivisione Configfiles→ sottocartella modprobe.d:

 options bluetooth disable_ertm=1

GPU Intel precedenti

Se non riesci ad avviare RetroArch e rimani bloccato nella schermata di avvio con il fiore Lakka e hai una GPU Intel precedente, segui queste istruzioni per correggere questo problema:

Accedi al tuo dispositivo Lakka tramite la riga di comando ed esegui:

 echo MESA_LOADER_DRIVER_OVERRIDE=crocus > /storage/.cache/services/retroarch.conf

Oppure accedi al file system Lakka tramite SAMBA e aggiungi (o modifica il file esistente) denominato retroarch.confcon i seguenti contenuti alla condivisione Services→ sottocartella services:

 MESA_LOADER_DRIVER_OVERRIDE=crocus

Nessuna uscita video su HDMI su Raspberry Pi

Nel caso in cui non disponi di un’uscita video su HDMI sul tuo Raspberry Pi, modifica distroconfig.txte rimuovi le seguenti due righe:

 hdmi_max_pixel_freq:0=200000000
 hdmi_max_pixel_freq:1=200000000

Le impostazioni di cui sopra hanno lo scopo di visualizzare al massimo 1080p su display 4K (poiché 4K non è adatto per Lakka su Raspberry Pi), tuttavia sembra che queste impostazioni non funzionino correttamente con alcuni display/televisori non 4K.

Download e guida

Lakka v3.6

Fonte
lakka
Condividi su :
Pubblicità
Exit mobile version