
“Open Heart” è una modifica semplice ma potente per la console Sega Genesis/Mega Drive, basata su un Raspberry Pi Pico o una scheda compatibile. Questa modifica offre una serie di funzionalità avanzate, tra cui il cambio di regione senza interruttori, l’overclocking regolabile in-game e il bypass del sistema TMSS. Con un’installazione relativamente semplice, “Open Heart” è ideale per gli appassionati di retro-gaming che desiderano potenziare la loro console.
The new era for the megadrive/sega genesis has arrived, with an all in one mod! A video coming soon😉 pic.twitter.com/QUvjyJPGIh
— Thomas Freitas (@ThomasFreitas5) March 23, 2025
Caratteristiche Principali
- Cambio di regione senza interruttori: Supporto automatico per PAL/NTSC con commutazione della frequenza.
- Oscillatore a Doppia Frequenza: Garantisce la corretta velocità di funzionamento in entrambe le modalità.
- Reset in-game: Permette di riavviare il gioco senza dover spegnere la console.
- Overclocking regolabile in-game: Aumenta le prestazioni della CPU con un semplice comando.
- Bypass TMSS: Elimina la schermata di protezione del copyright su modelli TMSS.
- Installazione generica: Adattabile a diverse versioni della console.
Istruzioni di Installazione
L’installazione di “Open Heart” è simile ad altre modifice esistenti per Sega Genesis/Mega Drive. Ecco una guida generale:
- Rimuovere l’oscillatore originale: Sostituiscilo con il Raspberry Pi Pico, posizionandolo il più vicino possibile alla sua posizione originale sulla scheda.
- Collegamenti elettrici:
- Collegare +5V e massa ai fori lasciati liberi dalla rimozione dell’oscillatore.
- Utilizzare un diodo (ad esempio 1n4001) sul punto +5V se si prevede di aggiornare il firmware con la modifica installata.
- Collegare MCLK all’uscita del clock dell’oscillatore.
- Collegare VCLK al pin di ingresso del clock del 68000 (disconnettere il VDP da questo pin).
- Collegamenti aggiuntivi:
- Jpn/Export e NTSC/PAL vanno collegati ai punti sulla scheda dove +5V e massa determinano la regione e la frequenza (50/60Hz).
- VRES e HALT vanno collegati ai pin corrispondenti sul 68000.
- Cart Enable (per il bypass TMSS) va collegato al pin B17 della porta della cartuccia.
Nota: I collegamenti VCLK e HALT sono opzionali se non si desidera utilizzare la funzione di overclocking.
Configurazione del Raspberry Pi Pico
- Scaricare il file openheart.uf2 dalla cartella
/build
. - Collegare il Raspberry Pi Pico al computer tenendo premuto il pulsante BOOTSEL.
- Trascinare il file UF2 nella memoria del Pico, che apparirà come un’unità di archiviazione.
- Una volta completato il trasferimento, il Pico sarà pronto per l’uso.
Come Utilizzare “Open Heart”
- Reset del gioco: Tenere premuti A+B+C+Start per 1 secondo.
- Attivare/disattivare l’overclocking: Tenere premuti A+Start per 1 secondo.
- Cambiare regione: Premere il pulsante Reset 3 volte entro 3 secondi. L’ultima regione utilizzata viene salvata.
Note e Considerazioni
- I clock generati dal Pi Pico sono leggermente diversi rispetto agli oscillatori originali (53.7 MHz per NTSC e 53.2 MHz per PAL), ma la differenza è impercettibile.
- L’overclocking imposta la CPU a MCLK/5 (circa 10.74 MHz su NTSC), rispetto allo standard MCLK/7. La maggior parte dei giochi funziona bene, ma alcuni potrebbero presentare lievi glitch grafici.
- La modalità 50Hz potrebbe non funzionare correttamente su alcuni modelli NTSC Model 2 VA0.
- La modalità video composito non è stata testata su console NTSC in modalità PAL e viceversa. L’output RGB funziona correttamente.
Prossimi Sviluppi
- Aggiunta di un LED per indicare la modalità e la regione selezionata.
- Maggiori dettagli e aggiornamenti sono disponibili su GitHub.
Conclusione
“Open Heart” è una modifica versatile e accessibile che porta nuove funzionalità alla Sega Genesis/Mega Drive, mantenendo intatto il fascino retro della console. Con un po’ di pazienza e attenzione, chiunque può trasformare la propria console in una macchina da gioco potenziata e personalizzabile.