
Pinta, il popolare editor di immagini open source ispirato a Paint.NET, ha finalmente rilasciato la versione 3.0, introducendo una nuova interfaccia utente modernizzata, miglioramenti alle prestazioni e una serie di nuove funzionalità che lo rendono più versatile e intuitivo.
Novità Principali in Pinta 3.0
Interfaccia Utente Moderna e Ottimizzata
Pinta 3.0 abbandona GTK2 in favore di GTK3, garantendo un’esperienza più fluida e coerente con i moderni ambienti desktop. L’applicazione ora si adatta dinamicamente a diverse dimensioni dello schermo e orientamenti, rendendola perfetta per laptop, tablet e configurazioni multi-monitor.
Miglioramenti alle Prestazioni e Usabilità
- Tempi di risposta più rapidi e gestione ottimizzata delle risorse.
- Supporto avanzato per i gesti, come lo zoom con pinch-to-zoom sui trackpad.
- Barre degli strumenti ridimensionabili:
- La toolbox di destra può essere nascosta per massimizzare lo spazio di lavoro.
- La toolbox di sinistra si adatta automaticamente per evitare che i pulsanti siano nascosti.
- Selettore di colori ridisegnato, con visualizzazione compatta e accesso rapido a RGB, HSV e valori alpha.
Nuove Funzionalità e Strumenti Potenziati
- Screenshot Tool: Integrazione con XDG-Desktop Portal per una migliore compatibilità con ambienti Wayland (funzionalità al momento non disponibile su Windows, ma prevista in futuro).
- Scorciatoie da tastiera estese:
- Regolazione rapida della dimensione del pennello con i tasti
[
e]
. - Nuova funzione “Offset Selection” per spostare le selezioni con un controllo a slider.
- Regolazione rapida della dimensione del pennello con i tasti
- Gestione dei livelli migliorata: Avviso prima del flattening dei livelli quando si salva in formati come PNG o WEBP.
- Text Tool potenziato: Migliorato il supporto per IME (Input Method Editor), utile per lingue come cinese, giapponese e coreano.
- Strumenti avanzati:
- Curves Tool e Clone Stamp Tool più precisi.
- Nuovi effetti come Dithering (per uno stile retrò) e Diagrammi di Voronoi (per pattern geometrici).
- Strumenti Feather Object, Outline Object e Align Object per bordi sfumati, contorni e allineamento preciso (simili a GIMP e Inkscape).
- Effetti esistenti come Tile Reflection, Fractal, Clouds e Noise sono stati migliorati con più opzioni di gradiente e controllo sui pattern casuali.
Supporto per Add-in (Estensioni)
Pinta 3.0 reintroduce il supporto agli add-in, permettendo agli utenti avanzati e agli sviluppatori di estendere le funzionalità con nuovi effetti e formati. Sebbene al momento siano disponibili solo pochi add-in, questa funzionalità apre la strada a una futura espansione tramite la community. Gli add-in possono essere gestiti tramite il “Add-in Manager” nel menu dedicato.
Come Installare Pinta 3.0
Pinta 3.0 è disponibile per Linux, Windows e macOS.
- Linux (Flatpak, consigliato):
flatpak install flathub com.github.PintaProject.Pinta
- Windows e macOS: Scarica l’installer dal sito ufficiale.
Conclusioni
Pinta 3.0 rappresenta un importante salto in avanti per questo editor di immagini leggero ma potente, consolidandolo come una valida alternativa a GIMP per chi cerca un’esperienza più semplice e intuitiva. Con la nuova interfaccia, prestazioni ottimizzate e una serie di strumenti avanzati, Pinta si conferma un’ottima scelta per l’editing di base e intermedio.
Sei un utente di Pinta? Cosa ne pensi della nuova versione? Faccelo sapere nei commenti!