
Amiberry, l’emulatore Amiga per Raspberry Pi e altre piattaforme, ha rilasciato la versione 7.0.6, portando con sé una serie di nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug. Questo aggiornamento continua a migliorare l’esperienza utente, aggiungendo opzioni personalizzate, ottimizzando le prestazioni e risolvendo problemi segnalati dalla community. Di seguito, un approfondimento sulle novità introdotte.
Nuove Funzionalità
- Espansione di uaelib e uaenative: Sono state aggiunte nuove funzioni per migliorare la compatibilità e le possibilità di scripting.
- Ordinamento personalizzato delle schede nel pannello HWInfo: Gli utenti possono ora personalizzare l’ordine delle schede visualizzate nel pannello HWInfo.
- Opzione di mappatura Z3 nell’interfaccia grafica: L’opzione di mappatura Z3 è stata esposta nella sezione RAM dell’interfaccia grafica, rendendola più accessibile.
- Frequenza audio predefinita in amiberry.conf: È stata introdotta un’opzione per impostare la frequenza audio predefinita nel file di configurazione, risolvendo il problema segnalato nel ticket #1644.
Correzioni di Bug
- Valori delle variabili dx/dy in setcursor: Risolto un problema relativo ai valori delle variabili dx/dy.
- Percorso errato su MacOS per WHDBooter: Aggiornato il percorso utilizzato da WHDBooter su MacOS.
- Selezione di ROM SCSI personalizzata: Corretto un problema che impediva la selezione di ROM SCSI personalizzate (fixes #1641).
- Problemi con audio disabilitato: Risolto un problema che poteva causare il fallimento di
audio_pull_buffer
quando l’audio era disabilitato. - Colori invertiti nella linea di stato: Correzione dei colori invertiti nella linea di stato.
- Testo tagliato per dispositivi SLIRP: Risolto un problema di testo tagliato nei dispositivi SLIRP.
- Implementazione SLIRP: Corretta l’implementazione di SLIRP (fixes #1647).
Miglioramenti
- Tema scuro predefinito: Aggiunto un tema scuro predefinito (fixes #1639, #1640).
- Aggiornamento di gamecontrollerdb: Il database dei controller di gioco è stato aggiornato all’ultima versione.
- Aggiunta di A600GS in gamecontrollerdb_user: Supporto aggiuntivo per il controller A600GS.
- Aggiornamento di whdload_db.xml: Il database WHDLoad è stato aggiornato all’ultima versione.
- Opzioni Drive Cable per GreaseWeazle: Aggiunte nuove opzioni per il supporto di GreaseWeazle.
Miglioramenti delle Prestazioni
- Ottimizzazione di
read_processor_time
: Migliorata l’efficienza della funzioneread_processor_time
.
Refactoring
- Refactoring di amiberry_filesys: Gran parte del codice relativo al filesystem è stato ristrutturato per migliorarne la manutenibilità.
- Rimozione di controlli ridondanti: Eliminati controlli ridondanti come
parent->parent
. - Gestione delle texture in SDL: La dimensione della texture viene ora sempre impostata in base alla superficie.
- Miglioramenti nella gestione delle superfici: Aggiunti controlli per evitare errori durante la liberazione delle superfici.
- Uso di
monid
nelle funzioni di scalatura: Migliorata la gestione delle funzioni di scalatura utilizzandomonid
. - Sezioni specifiche di Amiberry: Aggiunti indicatori per sezioni di codice specifiche di Amiberry.
- Modifiche alla costruzione delle informazioni di versione: Cambiato il modo in cui le informazioni di versione vengono costruite.
Chores
- Refactoring minore: Piccoli interventi di refactoring per migliorare la qualità del codice.
Conclusioni
Amiberry v7.0.6 rappresenta un ulteriore passo avanti nel rendere l’emulazione Amiga più stabile, personalizzabile e performante. Con l’aggiunta di nuove funzionalità, la correzione di bug e il miglioramento del codice, questa versione si conferma un aggiornamento importante per gli appassionati di Amiga.
Scarica la nuova versione direttamente dal repository GitHub e scopri tutte le novità!